![]() |
Pressostato per autoclavi |
Il pressostato o gruppo automatico di pressurizzazione è venduto con una regolazione di fabbrica che si presta alla maggior parte degli impianti, la variazione della pressione di questo automatismo è possibile semplicemente agendo su un dado di regolazione.
La pompa ha solitamente un valore di partenza che può essere modificato a piacere, per la regolazione del pressostato è necessario aprire l'involucro e portare a vista il meccanismo; si noterà una grossa vite con un dado sopra (meccanismo più semplice), prima di procedere alla regolazione è necessaria la presenza di un manometro.
Per trovare l'ottimale pressione di partenza si deve ruotare in senso orario o antiorario ricordando che varierà anche il valore della pressione di arresto.
La pressione di precarica del serbatoio di accumulo deve essere inferiore di 0,2 bar rispetto al valore di pressione minima, operazione da effettuare a serbatoio vuoto.
Possibili problematiche correlate all'istallazione del pressostato:
Problema
- Motore che non parte
Verificare che pressostato e pompa siano alimentati.
La pressione di precarica del serbatoio di accumulo potrebbe essere superiore a quella minima del pressostato.
Soluzione
- Regolare la pressione di precarica del valore di pressione minimo del pressostato
Problema
- Il motore continua a spingere anche quando la richiesta d'acqua è terminata
La pressione di taratura del pressostato potrebbe essere regolata ad un valore maggiore rispetto a quanto necessario.
Il pressostato potrebbe essersi bloccato.
Soluzione
- Occorre regolare il pressostato alla pressione corretta
- Se il pressostato è libero di scorrere allora potrebbe essere necessario sostituirlo
Problema
- Il pressostato interviene frequentemente durante il normale approvvigionamento di acqua
Controllare la taratura del pressostato.
Verificare la tenuta del vaso d'espansione.
Soluzione
- Occorre regolare la taratura del pressostato ricordando la precarica del serbatoio
- Se il vaso d'espansione è forato o la valvola perde aria occorre sostituirlo
Se si dovesse procedere alla sostituzione di un autoclave dotato di vaso d'espansione e si volesse conoscere esattamente il valore della capacità del vaso d'espansione si può precedere con la seguente formula:
V=6 x (Gpr x 60/a) x (Pmax + 1) x (Pmax – Pmin)
Dove V è il volume in litri dell'autoclave
Gpr è la portata di progetto in litri al secondo
Pmin e max sono le pressioni di intervento del pressostato
a è un numero che identifica il numero di interventi orari di avviamento della pompa, più la pompa è grande è minore saranno gli interventi.
Sarebbe stato molto più interessante leggere anche come si effettua la taratura della pressione minima e massima. Geo
RispondiEliminanon si capisce come si effettua la taratura min.max.
RispondiEliminadi dove si regola il minimo e il massimo dal dato centrale o dado laterale?
RispondiElimina'
dal dado centrale
EliminaDal dado laterale si stabilisce il minimo e con quello centrale si stabilisce la press. max
EliminaNon sono un idraulico, ma mi sembra che con il dado piccolo decidi il punto di attacco del motore, ossia la pressione minima dell'impianto prima che il motore si riaccenda, con quello grande invece decidi la pressione e cioè quando deve staccare
RispondiEliminacome regolare la pressione di precarica di 0,2 bar inferiore della partenza del motore se si tratta di un accumulo senza membrana e con alimentatori d aria automatici
RispondiEliminaA quanto si regolano le pressioni? E in caso di dislivello a quanto si regolano?
RispondiEliminaHo un problema che non riesco a risolvere mi potete aiutare?
RispondiEliminaLa mia autoclave attacca e stacca normalmente ma arriva a una pressione di 4 bar ma in casa arriva poca acqua e il manometro scende piano li vicino ho un rubinetto e la pressione semBra essere maggiore di casa ma non sufficiente cosa può essere
premetto di essere ignorante in materia. Il mio autoclave, dopo diversi mesi che è stato in funzione, ora è vuoto e la pompa, posta a 95 metri non riesce a riempirla. Cosa è successo? Cosa devo fare?
RispondiEliminaForse c'è aria da qualche parte, ma è solo un'ipotesi.
Elimina