Rilevare una fuga di gas non è
cosi semplice, la perdita minima può non essere percepita ma con il
tempo il gas contenuto nel sistema chiuso viene meno e ci si accorge
solo quando nelle conduttore non c'è più fluido.
La perdita di gas può avvenire
anche in sistemi aperti, basti pensare alle condutture del gas metano
o delle connessioni alla bombola GPL di un utenza domestica o di un
camper.
Le perdite di gas però non si
verificano solo dalla bombola del gas di casa ma anche in circuiti
frigoriferi o in qualsiasi altro sistema chiuso come può essere
quello dell'aria condizionata della propria automobile. In questo
caso la perdita si riscontra soprattutto nelle saldature e nei
raccordi.
Un tempo per rilevare se c'erano
perdite di gas da tubature e raccordi si procedeva a stendere con un
pennello una miscela di acqua e sapone, le bolle indicavano la
perdita.
Un rilevatore di fughe di gas spray
sfrutta lo stesso principio dell'acqua saponata solo che è più
affidabile, le bombolette di spray permettono di giungere in punti
difficili e spruzzare a distanza.
Alcune miscele contenute nelle
bombolette spray hanno duplice funzione, quando il prodotto contenuto
in essa non viene agitato si può spruzzarlo in forma liquida
ed individuare semplicemente la fuga dalle bolle formate.
Agitando la bomboletta si forma una
schiuma che si dissolve gradatamente, quando la schiuma si
dirada lascia uno strato in pellicola che aderisce al materiale. La
perdita anche microscopica può essere individuata e riparata.
I rilevatori per fughe di gas in
bombolette possono essere impiegati per trovare perdite in
impianti di gas GPL, metano, ossigeno, argon ed altro ancora, da
verificare se il rilevatore può essere spruzzato su superfici calde
o molto calde.
Un buon rilevatore di gas spray deve
poter rilevare perdite di gas infiammabili e non deve essere
tossico per l'uomo e nocivo per l'ambiente. Il prezzo di un
rilevatore di gas spray è di circa 5 euro.
Nessun commento:
Posta un commento