Quando una delle lenti dell'occhiale deve essere sostituita può sorgere il problema della
compatibilità dei trattamenti, non è solo la colorazione a
poter differire ma anche l'antiriflesso.
L'antiriflesso su lenti organiche,
ed anche su minerale, viene eseguito tramite una macchina PVD
(Physical Vapor Deposition), le lenti che escono dalla stessa
macchina avranno sempre il medesimo antiriflesso.
L'ottico non sempre è a conoscenza
della provenienza delle lenti e dell'occhiale per cui può capitare
che all'arrivo della lente si notino delle differenze
nell'antiriflesso. Se si desidera avere lo stesso antiriflesso
sulle lenti del proprio occhiale bisogna inviare le lenti sempre
nella medesima azienda.
In realtà non è proprio cosi, lo
stesso antiriflesso può essere eseguito da aziende diverse ma con le
stesse macchine PVD e la stessa ricetta. Ma anche in questo caso ci
può essere una leggera differenza.
Ciò è dovuto alla possibilità che
due aziende differenti avendo la medesima macchina ed utilizzando la
medesima ricetta dell'azienda costruttrice utilizzino materiali
per la deposizione in alto vuoto differenti. La differenza può
notarsi in una tonalità più o meno accesa.
Nella realtà sarebbe possibile
influire sul colore più o meno acceso dell'antiriflesso variando gli
spessori dei materiali durante la deposizione, ciò però è un
procedimento difficile da eseguire e non è neanche economico dal
momento che sarebbe necessario operare solo su una lente.
Il discorso è specifico per lenti di
produzione o di stock su cui si esegue l'antiriflesso e non su lenti
di stock con l'antiriflesso, in questo caso basta prendere lenti
dello stesso produttore.
L'antiriflesso su lenti dello stesso
occhiale può differire se le lenti sono di indice diverso, in
questo caso c'è poco da fare ed il cliente dovrà accontentarsi
della differenza. Ricordiamo che indice e antigraffio ( nel
caso di lenti organiche ) producono un antiriflesso profondamente
diverso, se poi l'indice della lacca sulla lente è molto
differente si noteranno maggiormente le aberrazioni ottiche chiamate
anelli di Newton.
In realtà tonalità leggermente
differenti dell'antiriflesso non producono effetti indesiderati sulla
visione, tutt'al più la differenza sarà notata da chi guarda la
persona che indossa l'occhiale.
Per risolvere il problema
dell'antiriflesso diverso sulle due lenti l'unica via da percorrere è
quella di fargli fare il trattamento ad entrambe, quella con
l'antiriflesso deve essere inviata in fabbrica dove subirà prima il
processo di detrattamento.
Il detrattamento su lenti organiche
ha una bassa percentuale di rischio che rovini la lente, invece sul
minerale il rischio è molto più elevato e sugli alti indici è
addirittura sconsigliato (si forma una superficie a buccia
d'arancia).
In ogni caso fatevi consigliare sempre
dall'ottico di fiducia ma tenendo bene a mente quanto detto sopra.
Nessun commento:
Posta un commento