I coltelli con lama in ceramica
tagliano meglio dei coltelli in acciaio ma alla lunga anche loro
perdono il filo, per affilarli non si devono usare i materiali per
l'acciaio.
La differenza significativa tra i due
materiali impone anche metodi di affilatura diversi, l'acciaio
è una lega ferro-carbonio mentre la ceramica per coltelli è un
ossido di zirconio.
I coltelli in ceramica spesso si
rovinano perché vengono utilizzati male, onde per cui prima di usare
un coltello in ceramica occorre conoscere come maneggiarlo. L'acciaio
lo si può sottoporre a stress di varia natura, si può applicare una
torsione e sottoporlo ad urto contro un tagliere, la ceramica no.
La durezza della ceramica dei
coltelli impone di evitare torsioni o flessioni,
assolutamente da evitare è far cadere un coltello in terra. I
materiali più sono duri più sono fragili, il diamante è uno dei
materiali più duri che esistano ma se viene colpito nel punto giusto
si frantuma.
Utilizzare un coltello in ceramica in
cucina significa evitare di impiegarlo su alcuni cibi e su alcune
superfici, evitare di usarlo su: piatti in ceramica, superfici in
pietra o marmo. Analogamente non si devono disossare carni o
utilizzarlo su cibi troppo duri.
Come detto prima la torsione e
la flessione è vietata ed è anche da evitare sminuzzare il
prezzemolo come si fa con la mezza luna. Raschiare una superficie
rovina il filo e, strano a dirsi, i coltelli in ceramica non devono
essere lavati in lavatrice.
Il perché è spiegato dalla estrema
leggerezza di questi coltelli, il potente getto della lavastoviglie
potrebbe farli cadere o far sbattere contro altre posate. La pulizia
del coltello ceramico in lavastoviglie è altresì
sconsigliata perché la ceramica della lama non trattiene odori per
la scarsa porosità.
Attenzione anche alle temperature ed
agli schok termici, se si taglia un alimento ad alta
temperatura e si pone il coltello sotto l'acqua corrente la rottura è
assicurata.
I coltelli in ceramica perdono il filo
come gli altri coltelli, l'errore più comune che si commette è di
cercare di ripristinare il filo con gli utensili per l'acciaio. I
metodi per affilare un coltello in ceramica sono pochi e
nessuno economico, in commercio esistono degli affilatori per
coltelli in ceramica ma nessuno a basso costo.
Un buon affilatore per coltelli in
ceramica costa quasi 100 euro per cui meglio scegliere la seconda
via. Quasi tutti i produttori di coltelli in ceramica, quelli di
marca per intenderci, forniscono un servizio di affilatura.
Basta spedire il coltello, o i
coltelli, e quando torneranno saranno come nuovi.
Nessun commento:
Posta un commento