SlideLens di eyejusters |
L'occhiale da vista ha solitamente una
durata temporale dovuta a diverse cause, quello dell'abbassamento
della vista è il più importante.
Altre cause che portano alla
sostituzione dell'occhiale, non dipendenti
dall'invecchiamento, sono da ricercarsi nel deterioramento
irreversibile dei trattamenti delle lenti o dalla rottura di una o
entrambe.
La vista perde di efficacia con l'età,
sempre che non vi siano patologie, ed avere occhiali sempre corretti
vuol dire meno mal di testa e meno incidenti stradali. La crisi
economica ha spinto le persone ha tagliare il budget anche per gli
occhiali, ci sono invenzioni che potrebbero venire incontro a chi
gli occhiali da vista non può cambiarli spesso.
L'occhiale da vista regolabile è
una realtà già da qualche anno ma ancora non molto presente nel
nostro paese, alcune invenzioni sono solo a carattere di brevetto
mentre altre sono già vendute al pubblico.
Meglio chiarire subito che l'occhiale
regolabile non risolve tutti i disturbi visivi, per cui non è
adatto a tutti. La correzione che avviene grazie alla interazione di
due mezzi con diottrie differenti genera percezioni visive
variabili, tale opportunità permette di migliorare la vista
semplicemente regolando l'occhiale.
Le invenzioni che si trovano sono due
ed altrettanto valide. La prima riguarda gli occhiali regolabili
ad acqua, l'inventore ha creato un'occhiale in cui l'acqua è
presente in una camera ermetica tra due lenti.
Aumentando e diminuendo il liquido
all'interno si consente al mezzo per la correzione visiva di
aumentare o diminuire le diottrie, ciò avviene grazie allo
spostamento in avanti e indietro di due lenti.
L'accoppiamento di due lenti a diversa
distanza crea diottrie differenti e permetterebbe a chi le
indossa di aggiustare l'occhiale in relazione ad una migliore
visione, il brevetto sembrerebbe essere un progetto relativo a lenti
positive.
L'idea dell'inventore degli occhiali
regolabili ad acqua non è un'innovazione, in fisica ottica si
conosceva già il fenomeno, ma l'applicazione potrebbe essere
interessante quando si risolvono alcuni problemi.
Senza voler scendere in particolari
fisici troppo complessi l'idea dell'occhiale ad acqua, la nostra è
un ipotesi non avendo mai avuto occasione di sperimentarne uno,
sfrutta la variazione della distanza focale.
Il liquido contenuto tra due lenti non
influisce sulla diottria, la sua funzione dovrebbe essere solo quella
di regolare con il meccanismo della pressione/depressione la distanza
tra le due lenti. In tal modo l'inventore avrebbe eliminato la
problematica di meccanismi complessi ed oltretutto che avrebbero
appesantito l'occhiale.
La seconda invenzione di occhiale
regolabile ha già un'applicazione ed è conosciuta come slide
lens ed è visionabile sul sito eyejusters.com. Il
meccanismo studiato dell'inventore è diverso dal precedente, le
lenti non si spostano in avanti o indietro ma scorrono una
sull'altra.
L'inventore è ancora in attesa di
brevetto ma è possibile ordinare questo occhiale con lenti
regolabili. La tecnologia è stata ideata per risolvere il
problema degli occhiali in quei luoghi della terra dove non è
possibile cambiare spesso un occhiale da vista.
L'estetica di questo occhiale non è
delle migliori, parliamo di un'invenzione ancora in fase di sviluppo,
le lenti hanno visibile il meccanismo di scorrimento ma tutto sommato
è una pecca che chi preferisce la funzionalità all'immagine potrà
soprassedere.
Le lenti di eyejusters si possono
inserire in quel segmento di lenti multifocali, il vantaggio è
un costo molto più accessibile.
Nessun commento:
Posta un commento