
La medusa non ha la possibilità
di spostarsi autonomamente e si affida alla corrente per muoversi,
quando in acqua si vede una medusa allora è meglio uscire e guardare
con più attenzione se il numero degli esemplari cresce.
Se si va in spiaggia nei lidi è meglio
scegliere quelli che hanno preventivamente immerso reti
antimeduse, queste reti si utilizzano anche come sbarramento
alle alghe. Chi ha bambini piccoli si sentirà più tranquillo
sapendo che le meduse non possono oltrepassare le fitte maglie.
Se si fa prevalentemente il bagno a
mare in spiagge pubbliche e la presenza di meduse è possibile allora
meglio acquistare una crema che protegge dalle meduse, altre
caratteristiche sono la protezione solare.
Queste creme hanno un'efficacia
discreta anche grazie all'estratto di plancton che protegge
dalle meduse e da altri sgradevoli abitanti dei mari come i pidocchi
di mare, la mancanza di attrito tra la pelle e la medusa evita
l'azione urticante ma è meglio ungersi bene prima di immergersi.
Se la presenza delle meduse è
eccessiva e le creme risultano poco efficaci c'è un rimedio che
proviene dall'Australia. La tuta antimedusa è una realtà
perfettamente efficace che non deve far pensare alla similitudine con
la muta dei sub.
La tuta antimedusa è realizzata
in tessuto leggero che non impedisce i movimenti in acqua e che può
essere tolta facilmente, la medusa quando viene in contatto con la
tuta non trova contatto con la pelle e quindi non provoca ustioni.
Nessun commento:
Posta un commento