
Con pre-temperazione dell'aria
si intende il trattamento dell'aria esterna prima di entrare in un
edificio, per aumentarne o diminuirne la temperatura la si fa passare
all'interno di condutture inclinate interrate fino ai due metri di
profondità.
In inverno quando la temperatura
esterna è vicina allo zero il sistema rallenta lo scambio per
permettere all'aria in ingresso di riscaldarsi a sufficienza,
sfruttando la pretemperazione geotermica l'efficienza del
sistema sarà superiore al 90%.
In estate invece l'aria che transita
sotto terra si raffredda, pre-raffrescamento geotermico,
raggiungendo una temperatura costante ed inferiore a quella esterna.
Quando ci si trova nella stagione più calda lo scambio di calore non
avviene, recuperatori dotati di by-pass, si ottiene cosi una
temperatura interna più fresca senza dover consumare energia per
abbassarla.
La pre-temperazione geotermica
conviene quando si eseguono lavori di ristrutturazione e quando si
hanno spazi a disposizione per posare i tubi. Ottimo è lo
sfruttamento degli scavi per condutture idriche, scarichi od
elettriche.
Per sfruttare l'aria come vettore
termico è necessario installare una torre di aspirazione, di
un metro e venti circa di altezza, in zona dove non ci sono odori
molesti o con aria inquinata. I condotti devono avere una pendenza di
circa il 2/3% e questo per far scendere per gravità la condensa
accumulata, questa verrà raccolta in una cassetta di
convogliamento posta in un locale tecnico.
Immagine fonte aaenergy.org
Nessun commento:
Posta un commento